Antistadio “Cianfarani” di Montesilvano, nuovi spogliatoi: il Pescara si allenerà là
C'è stata l'inaugurazione
Sono stati inaugurati lunedì 3 novembre 2005 i nuovi spogliatoi dell’Antistadio “Cianfarani” di Montesilvano, dove il Pescara Calcio, squadra militante in Serie B, a breve andrà ad allenarsi, alternandosi con l'impianto di Silvi Marina (stadio Ughetto Di Febo) dove attualmente sta lavorando. Si è infatti concluso l’iter per la realizzazione dei moderni spogliatoi dell’impianto sportivo comunale, un intervento gestito dal concessionario Delfino Pescara 1936 Spa in collaborazione con il Comune di Montesilvano. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore allo Sport Alessandro Pompei, il presidente del Pescara Calcio Daniele Sebastiani, i giocatori biancazzurri Matteo Dagasso e Davide Merola, insieme ai tecnici e ai progettisti che hanno curato l’opera. Il progetto, del valore complessivo di oltre 200 mila euro (per la precisione €209.429,34), ha portato alla realizzazione di spogliatoi completamente nuovi, magazzini, locali di servizio e infrastrutture accessorie, completando e rendendo pienamente funzionale uno dei principali poli sportivi della città. Nello specifico, l'intervento ha interessato 2 spogliatoi squadre e relativi servizi, 2 spogliatoi arbitro, 2 magazzini per l'attrezzatura, locale custode e centrale termica, nuovi impianti, illuminazione, piazzale asfaltato e recinzione a norma.
"È motivo di grande orgoglio mantenere questa promessa! La realizzazione degli spogliatoi era un passaggio fondamentale e non più rinviabile nel nostro piano di riqualificazione. Ringrazio di cuore la Pescara Calcio per la professionalità e la celerità. Solo pochi anni fa l'antistadio era una distesa di vegetazione incolta; oggi vediamo strutture vive e funzionali! La partnership si conferma una scelta vincente per il bene di tutti i nostri sportivi!", le parole dell'assessore Alessandro Pompei. Cos' invece il sindaco Ottavio De Martinis: "Sono profondamente soddisfatto e felice! Questo progetto, magistralmente portato avanti dalla Pescara Calcio, non solo completa una struttura ad altissimo potenziale, ma la efficienta al massimo grado! È l'esempio lampante di come la collaborazione tra pubblico e privato generi risultati straordinari e concreti. Non ci fermiamo: l'obiettivo è dotare la struttura di tribune per il pubblico e una palestra a corredo dello Stadio Mastrangelo!"
Sui propri canali social, l'Ammi9nistrazione comunale ha inviato un " grazie speciale al concessionario Delfino Pescara 1936 Spa, all'impresa Esecutrice Astea Energia Spa, all'Architetto Alessandro Ferragalli, a Sviluppo Urbano Srl con l' architetto Martina Bordoni, ai dirigenti e tecnici comunali e a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno"

Commenti