
La storia dei playoff di C
Chi vincerà questa volta?
TRATTO DA IL MESSAGGERO ED ABRUZZO - La riforma della Lega Pro entra in vigore nel 2014-15, anno in cui vengono unificate la 1ª e la 2ª divisione portando alla nascita dell’attuale Serie C con 60 squadre divise in 3 gironi. Il nuovo torneo prevede la promozione diretta delle prime di ogni girone (quest’anno Padova, Entella e Avellino), a cui si aggiunge la vincitrice dei play off. Nelle prime 2 edizioni agli spareggi-promozione partecipano le 3 seconde e le 3 terze classificate di ogni girone, e le 2 migliori quarte. Nel 2014-15, il Como vince i play off partendo dalla quarta posizione nel girone A e battendo il Bassano in finale. L’anno successivo agli spareggi festeggia il Pisa (2° nel girone B) di Rino Gattuso che supera in finale il Foggia di Roberto De Zerbi. Dal 2016-2017 la Lega Pro allarga i play off da 8 a 28 squadre, nel primo turno si sfidano 24 club (8 per girone, dalla 3ª alla 10ª) e nel secondo turno entrano in gioco le seconde e la vincitrice della Coppa. Le qualificate danno vita ai quarti di finale con gare di andata e ritorno, mentre la semifinale e la finale (final four) si giocano in campo neutro, a Firenze, dove trionfa il Parma di Roberto D’Aversa che parte dal 2° posto nel girone B e in finale batte l’Alessandria di Bepi Pillon. Nella stagione seguente, 2017-2018, la Lega conferma la formula a 28 squadre, ma introduce i 2 turni della fase a girone previsti dall’attuale regolamento (5ª vs 10ª, 6ª vs 9ª, 7ª vs 8ª). La quarta classificata, come il Pescara quest’anno, accede direttamente al secondo turno sfidando in casa la peggiore qualificata del primo turno (nel torneo in corso la Pianese). Nel 2017-18 il Cosenza di Piero Braglia compie l’impresa di vincere i play off partendo dal 5° posto. Dopo aver superato Sicula Leonzio e Casertana, i calabresi sconfiggono in successione Trapani, Sambenedettese, Sudtirol e, nella finale unica, il Siena allo stadio Adriatico di Pescara. Nel 2018-19 due squadre brindano alla promozione in B, dal momento che alcuni club non si iscrivono al campionato cadetto. Salgono il Trapani di Vincenzo Italiano, 2° nel girone C e vittorioso sul Piacenza, e il Pisa (3° nel girone A) che comincia la corsa dalla 3ª posizione battendo la Carrarese di Silvio Baldini, l’Arezzo e, infine, la Triestina. Nel 2019-20 fa festa la Reggiana (2ª in classifica) superando in finale il Bari di Vincenzo Vivarini. Dal 2020-2021 anche la finale viene disputata con partite di andata e ritorno. Si affrontano due seconde, sorride l’Alessandria che in finale ha la meglio sul Padova ai calci di rigore. Il 2021-22 è l’anno di Silvio Baldini che al termine di un’emozionante cavalcata conduce il Palermo in B. I siciliani vincono i play off partendo dal terzo posto e la storia si ripete nelle due stagioni successive. Nel 2023-24 trionfa il Lecco (3° nel girone A) battendo in finale il Foggia (vittorioso sul Pescara in semifinale ai rigori), mentre nell’ultima edizione esulta la Carrarese (3ª nel girone B) sconfiggendo in finale il Vicenza.
Commenti