Accordo di collaborazione tra il Circolo Canottieri e la Lega Navale di Pescara
Sinergia storica voluta dal sindaco e dal Coni Abruzzo
Ieri, nella stanza del sindaco di Pescara, Carlo Masci, alla presenza del due volte campione olimpico Davide Tizzano, presidente della Federazione Italiana Canottaggio (FIC), è stato presentato l’accordo di collaborazione tra il presidente del Circolo Canottieri “La Pescara”, Umberto Di Bonaventura e il commissario straordinario della Lega Navale Italiana – Sezione di Pescara, Giovanni Di Carlo, finalizzato alla realizzazione del progetto educativo-sportivo “Remare a scuola”, promosso dalla FIC, auspice il Coni Abruzzo del presidente Antonello Passacantando. Queste le sue dichiarazioni: “Questo accordo” dice il presidente del Coni Abruzzo, “rappresenta un passo importante per la crescita sportiva ed educativa dei nostri giovani. Il progetto Remare a scuola unisce tradizione e innovazione, offrendo agli studenti la possibilità di conoscere da vicino una disciplina nobile come il canottaggio e di vivere esperienze formative che rafforzano valori come il sacrificio, la collaborazione e il rispetto. Il CONI Abruzzo sostiene con convinzione questa iniziativa, che dimostra come la sinergia tra istituzioni e associazioni possa generare opportunità concrete per il futuro dei ragazzi e per la valorizzazione del nostro territorio.” L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole pescaresi di età compresa tra i 13 e i 18 anni, offrirà la possibilità di avvicinarsi al mondo del canottaggio attraverso un percorso formativo strutturato. Il progetto prevede una prima fase di formazione indoor, con l’utilizzo dei remoergometri nella palestra della nuova sede della LNI situata sulla spiaggia della Madonnina, seguita da uscite in acqua per vivere l’esperienza diretta della voga. Si tratta di un’importante opportunità di crescita per i giovani del territorio, capace di promuovere l’attività sportiva e di valorizzare il patrimonio nautico locale, diffondendo al contempo la cultura marittima tra le nuove generazioni. La collaborazione tra queste due storiche realtà associative pescaresi rappresenta un segnale concreto di impegno condiviso nella promozione delle attività nautiche e nella formazione educativa dei ragazzi, delineando un modello virtuoso e replicabile per future iniziative di partenariato nel settore sportivo-educativo. Un progetto che unisce sport, educazione e tradizione, con lo sguardo rivolto al futuro dei giovani pescaresi.

Commenti